Tipologie di Coaching

LIFE COACHING

Destinatari: singoli o gruppi familiari

Il Life coaching ha come scopo l’elaborazione di programmi concreti di autosviluppo ed autoefficacia verificabili attraverso obiettivi concreti. Può essere utilizzato in ogni aspetto della vita privata delle persone, dalle relazioni al lavoro, dallo studio al rapporto con se stessi, in particolare in momenti di cambiamento o di passaggio attraverso le diverse fasi della vita.

Si concentra sullo sviluppo presente e futuro del funzionamento sociale e lavorativo. Il life coaching può anche essere applicato alla famiglia. In tal caso si distingue in parent coaching (riservato alla coppia genitoriale), teen coaching (riservato agli adolescenti), coaching per la coppia (riservato alla relazione di coppia), coaching sistemico (riservato alla famiglia).

BUSINESS COACHING

Destinatari: Singoli Professionisti

Il focus del coaching è in questo caso la competence professionale. Il coach supporta il coachee nel raggiungimento dei suoi obiettivi professionali, sia approfondendo il senso che questi hanno per la persona, sia migliorando l’efficienza della performance per raggiungerli. Il cliente viene accompagnato in un percorso personalizzato per lo sviluppo ottimale delle proprie competenze relazionali professionali e motivazionali utilizzando le sue specifiche potenzialità. Il coach guarda alla persona e non solo alla sua performance: nella relazione di coaching il cliente ha l’opportunità di assumere una piena consapevolezza delle proprie potenzialità e di utilizzarle per la realizzazione dei propri obiettivi nel contesto lavorativo. E’ dal miglioramento del suo essere professionale che discende l’efficienza del suo fare. Nei confronti di manager ed imprenditori il coach svolge anche un importante funzione di confronto, formazione e supporto allenando la loro auto-efficacia, lo stile di leadership, la chiarezza della loro visione, l’efficacia dei loro obiettivi. A chi deve avviare la propria professione, cambiarla, entrare nel mondo del lavoro, il coaching offre anche un supporto per orientare le scelte in modo che siano in linea con i propri obiettivi di autorealizzazione professionale.

 

EXECUTIVE COACHING

Destinatari: Top Manager ed Executive

E’ il business coaching riservato ai top manager ed executive. La relazione si svolge nell’ambito di organizzazioni aziendali, governative, no profit o educative. Il contratto di coaching è stipulato tra tre soggetti: committente (azienda), coach, cliente (manager). La triangolazione del contratto è l’elemento peculiare di questo tipo di coaching e richiede competenze specifiche da parte del coach, che deve comunque sempre agire nell’interesse del cliente. E’ auspicabile che i risultati prodotti da questa relazione siano osservabili e misurabili.